Bio rivitalizzazione – Ptosi mammaria
Coadiuvante nelle alopecie androgenetiche
Trattamento adiposità localizzate.
Anticellulite.
Applicazioni termali
Trattamenti con acque termali (es. sulfuree e salso bromo jodiche) con un potenziamento del beneficio intrinseco delle acque utilizzate per le specifiche patologie.
Esperienza in medicina estetica
Bio rivitalizzazione del viso e del decolleté Per questa metodica utilizziamo principalmente i seguenti farmaci: Polidesossiribonucleotidi. Glucosamina solfato. Polidesossiribonucleotidi addizionati con acido ascorbico e complessi polivitaminici del gruppo B Acido jaluronico soluzione al 10% non cross linkato La scelta dei prodotti è stata effettuata in base al grado di fotoinvecchiamento ed al grado di elatosi cutanea. Lo schema terapeutico prevede tre sedute con frequenza settimanale. I risultati sono stati un miglioramento generalizzato della luminosità e della idratazione cutanea. La cute appare più elastica e compatta. Le pazienti hanno gradito l’atraumaticità e l’assenza di dolore del trattamento.
Ptosi mammaria
Per il trattamento della ptosi mammaria di grado moderato abbiamo utilizzato un protocollo che utilizza un gel arricchito da olii essenziali che hanno evidenziato uno spiccato tropismo sul tessuto connettivale di sostegno della mammella senza influenzare l’asse endocrino di controllo della ghiandola (dosaggi seriati di prolattina non hanno evidenziato variazioni significative della produzione dell’ormone).
Risultati: dopo un paio di sedute a frequenza settimanale, previo esame ecografico di screening per escludere lesioni proliferative in sito, si evidenzia una maggior tensione della cute accompagnata da un aumento progressivo della mammella. All’esame di controllo ecografico si nota una maggior ecogenicità della trama connettivale dei legamenti sospensori del Cooper, il resto dei tessuti, grasso e lobuli ghiandolari appaiono invariati.

Foto sinistra: paziente 46 anni mammella a T0 – Foto destra: mammella dopo 5 sedute.
Chirurgia plastica
• PROFILASSI ANTIBIOTICA PRE E POST INTERVENTO
• TRATTAMENTO DEI CHELOIDI
• ALLO STUDIO UTILIZZO DI VASODILATATORI E
• MOLECOLE IDRATANTI (ACIDO JALURONICO)
• PRIMA DELL’INNESTO EPIDERMICO O DERMOEPIDERMICO
• NEL TRATTAMENTO DELLE USTIONI GRAVI
• UTILIZZO DI FOSFATIDIL COLINA NELLE CORREZIONI POST LIPOSUZIONE
• ALLO STUDIO ANESTESIA DISTRETTUALE NON “TUMESCENTE”
• VEICOLAZIONE DI JALURONIDASI